
Settimana scorsa si è tenuta a Malta la conferenza Our Ocean, promossa tra gli altri dalla Commissione Europea. Ho aspettato a scriverne per vedere cosa ne sarebbe uscito e soprattutto cosa avrebbe…
Settimana scorsa si è tenuta a Malta la conferenza Our Ocean, promossa tra gli altri dalla Commissione Europea. Ho aspettato a scriverne per vedere cosa ne sarebbe uscito e soprattutto cosa avrebbe…
C’è un ulteriore protagonista che deve essere considerato diversamente da quanto lo è stato finora nell’economia dell’aumento della temperatura media dell’atmosfera terrestre: il suolo. Quando si riscalda, rilascia maggiori quantità…
La sensibilità ecologica è una gran bella cosa e tutti dovremmo svilupparla al sommo grado. Ne va non dico della salvezza del pianeta, perché non amo i toni apocalittici, ma…
Cosa si usava prima della sua invenzione? Quanta ne consumiamo? Come fanno gli astronauti? E, soprattutto, perché si usano i cuccioli per reclamizzarla? Ormai non ci facciamo più caso (tranne…
Asciugano l’umido e riducono il peso dei rifiuti: per questo sempre più Comuni scelgono i sacchetti di carta al posto della bioplastica L’umido va nella carta. No, non abbiamo fatto…
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Newcastle denuncia che i crostacei che vivono sui fondali della Fossa delle Marianne e in altre profondità oceaniche hanno ingoiato fibre artificiali, “plastiche”….
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington, insieme ad alcune imprese, ha condotto il primo esperimento su larga scala in un sito di bonifica usando pioppi rafforzati con un probiotico per bonficare…
Si è celebrata il 21 Novembre in Italia la Giornata nazionale degli alberi – introdotta dalla legge per gli spazi verdi urbani, la n.10 del 2013 –, ma mai come…






